Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Molto probabilemente dalla foto hai gia capito di chi stiamo parlando. Dal più grande fotografo al più piccolo dei fotoamatori, dallo Zeiss Planar 50mm f/0.7 al Distagon 50mm f/4, dalla fotografia analogica a quella digitale, che tu abbia una Full Frame o un'APS-C, il 50mm è una focale che ha fatto la storia, e continua a farla!

Alla luce dei fatti allora, puoi chiederti: il 50mm fa per me? Questa lente ti permetterà di sperimentare nuove inquadrature. Ti costringerà a muoverti per portare a casa il risultato sperato. E' molto semplice da usare: lo scarti, lo monti e scatti. Prendere familiarità con questa lente ti permette di capire e gestire al meglio la tua reflex anche in manuale. Posso tranquillamente dirti inoltre che indipendentemente dal produttore, oggi in commercio, possiamo trovare questa focale a tutti i prezzi. Il 50mm infatti è una delle lenti più economiche che ci sono. Nuova potresti portarla a casa a partire dai 60€, inutile dire che nel mercato dell'usato di solito questo genere di lenti sono quasi regalate. Al massimo te la rivendi. E allora perchè non provare!

Attenzione però a non farti ingannare. NON tutti i cinquantini sono uguali tra di loro. Le differenze fra queste lenti si basano per livello di costruzione, materiali e ovviamente APERTURE. Ebbene sì, ovviamente più grande è l'apertura e più possono far sentire il loro peso sul portafoglio. L'apertura più diffusa tra i principianti della fotografia è quella dell'f/1.8.
Questa lente di solito ci viene suggerita come primo acquisto al fianco del caro e onnipresente 18-55mm.

Curiosità: il  50mm è usato anche dalla NASA per le missioni Apollo e da Kubrik con apertura f/0.7, filmando addirittura a lume di candela, quest'obiettivo si propone come quella che ha una delle aperture più ampie della storia. Zeiss Planar 50mm f/0.7.

 

Che differenza c'è fra i vari 50mm?

Essenzialmente questi obiettivi variano per quanto riguarda l'apertura. Ovviamente come abbiamo imparato sull'articolo riguardante l'Apertura, più il numero di f/ è basso e più c'è un guadagno a livello di luminosità e sfocatura, per fare un esempio: un 50mm f/1.2 sarà molto più luminoso di un 50mm f/1.8 e oltre ad una migliore costruzione, avrai un effetto bokeh che potrai utilizzare per mettere in risalto il soggetto in maniera migliore. Più l'apertura sara grande e più saranno costosi, ma per apprezzare questa lente basterà cominciare da quella di base.

"Hey, pss, dai retta a me, non correre a spendere due stipendi per prendere l'1.2, comincia con quello di plastica..."

Quindi le differenze sono solo per quanto riguarda l'apertura o ce ne sono anche di altre?

L'apertura è quella più importante come parametro, ma oltre questo i cinquantini si differenziano anche in base all'autofocus.

Di casa Canon possiamo trovare l'STM (f/1.8) che è un autofocus preciso e silezioso.

USM (f/1.4 - f/1.2 serie L) ad ultrasuoni che abbastanza silenzioso permette un aggancio al soggetto in modo veloce e preciso.

Infine il classico cinquantino di base con autofocus passo passo (f/ 1.8) che va avanti e indietro fino ad arrivare alla messa a fuoco.

Si trovano anche versioni a focus manuale con baionette di attacco FL e FD, non più compatibili con le reflex digitali.

Per quanto riguarda Nikon ha messo nel 50mm diverse soluzioni di messa a fuoco ad esempio i 50mm Nikon Ai-S sono di ottima fattura essendo totalmente meccanici e quindi manual focus.


Il tipo D che possiamo trovare in versione f/1.8 e f/1.4 è particolare perchè usa dei sensori che inviano un impulso alla reflex e sarà lei a mettere a fuoco tramite il motore interno della fotocamera, quindi se non ne ha uno, il fuoco dovrà essere fatto manualmente.

Foto di proprietà dell'utente wikipedia Joydeep


50mm tipo G utilizza un motore autofocus Ring-USM quindi ultrasonico e possiamo trovarlo in versione f/1.8 e f/1.4.

Foto dell'utente wikipedia Takeaway

Perchè quindi il 50mm è cosi speciale? Per almeno quattro ragioni:
1. Se lo possono permettere tutti. Come abbiamo gia detto, plasticoso e base base, lo trovi a pochi euro.
2. Ha una grande apertura. Pensiamo solo al fatto che di base quest'obiettivo si trova con f/1.8, che garantisce alti livelli di luminosità e un buon sfocato o bokeh.
3. E' leggero e maneggevole. Di solito questi obiettivi sono fatti di plastica e non se ne sente il peso ne in borsa, ne una volta montato in macchina.
4. Nitidezza inaspettata per cosi pochi euro.

Ecco alcuni esempi:

 


 

Tag(s) : #fotografia, #obiettivi, #50mm, #entrylevel
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti: